Modello di Governance
Lo sviluppo della RIS3 Campania richiede la definizione di una governance delle politiche regionali maggiormente partecipata sia sotto il profilo della ricerca di possibili sinergie tra le varie azioni sia nel momento di implementazione e monitoraggio degli interventi.
In tale ottica, la Regione Campania ha adottato i seguenti Livelli di Governance:
- livello alto per il coordinamento strategico opportunamente affiancato da una serie di strutture operative di riferimento tecnico-amministrative.
- livello intermedio tra territorio e amministrazione regionale, rappresentato dai Tavoli Tematici uno per dominio tecnologico-produttivo di riferimento, a cui si aggiunge uno ad hoc per l’Agenda Digitale.
- livello operativo, rappresentato dai partecipanti tutti ai momenti di consultazione e confronto (stakeholders dell’innovazione, end-users, cittadini, PA, potenziali beneficiari, beneficiari effettivi, ecc.) . Con tale livello si intende favorire la creazione ed assicurare la gestione di un ambiente di Open Innovation, in cui si possano attivare percorsi di scoperta imprenditoriale e selezionare in modo diffuso e partecipativo le sfide innovative e tecnologiche per il sistema dell’innovazione campano.