Indicatori di contesto
Indicatori di contesto: misurano i cambiamenti strutturali delle condizioni di contesto regionale. Al fine di consentire un’attività di benchmarking rispetto alla media nazionale/europea sono stati adottati indicatori già rilevati da fonti statistiche ufficiali. Nell’ottica di ricondurre tutte le attività di monitoraggio legate alla politica di coesione all’interno di un unico quadro conoscitivo, una quota significativa degli indicatori di contesto prescelti discendono dal quadro degli indicatori identificati dall’Accordo di Partenariato (AdP) per gli ambiti di policy più direttamente interessati dall’attuazione della Strategia, vale a dire gli Obiettivi Tematici 1, 2 e 3 perseguiti a livello regionale dal POR FESR 2014-2020.
Obiettivo 1 - Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione
- Incidenza della spesa totale per R&S sul PIL
- Incidenza della spesa totale per R&S del settore privato sul PIL
- Ricercatori occupati nelle Imprese sul totale degli addetti
- Imprese che hanno svolto attività di R&S in collaborazione con soggetti esterni
- Addetti alla Ricerca e Sviluppo R&S
- Spesa totale per R&S in percentuale sul PIL (a prezzi correnti) del settore Pubblico
- Tasso di natalità delle Imprese nei Settori ad alta intensità di conoscenza
- Specializzazione produttiva nei settori ad alta intensità di conoscenza
- Intensità brevettuale
Obiettivo 2 - Migliorare l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché l’impiego e la qualità delle medesime
Obiettivo 3 - Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo e il settore della pesca e dell’acquacoltura
Numero PMI e Startup Innovative in Campania