Aerospazio
Metodologie, processi e sistemi per nuove configurazioni e componenti per il volo:
- Sviluppo di metodologie per la progettazione concorrente e ingegneria simultanea di componenti strutturali e di componenti di motori
- Configurazioni innovative di velivoli inclusa l’integrazione di sistemi propulsivi ibridi ed elettrici
- Componenti certificati ETSO
- Tecnologie e processi di produzione per le superleghe utilizzate nella microfusione a cera persa
- Trattamento di protezione superficiale e sistemi di protezione avanzati
- Tecniche di manufacturing basate su ALM e tecniche di ripristino avanzate
- Fabbrica 4.0 per l’aeronautica e lo spazio
Sistemi di bordo e di comunicazione, sistemi per la difesa:
- Sistemi di bordo e di comunicazione e loro integrazione
- Tecnologie e sistemi di gestione del comportamento cooperativo di UAV ed integrazione in TLC e sistemi manned
- Tecnologie per l’interoperabilità e intermodularità dei sistemi di gestione del traffico aereo
- Sistemi di guida navigazione e controllo autonomi avanzati, miniaturizzati e light weight, anche per le altissime velocità
- Sistemi di telecomunicazione Superficie -Velivolo e Velivolo-Satellite e componenti TLC airborne miniaturizzati e light weight
- Sistemi per il monitoraggio avanzato la sorveglianza del territorio, confini, ed infrastrutture di trasporto
- Virtual design & testing per la qualifica e omologazione di parti, componenti e sistemi
- Sistemi avanzati di training per l’addestramento del personale di volo
- All electric aircraft (ivi inclusi sistemi per velivoli con propulsori ibridi ed elettrici)
Propulsione ed efficienza energetica:
- Motori innovativi per l’aviazione leggera e generale
- Sviluppo di sistemi di iniezione e sistemi di controllo motore
- Sviluppo di pale di turbina innovative
- Sistemi di raffreddamento più efficienti anche mediante lo sviluppo di anime cerate innovative
Tecnologie per lo spazio:
- Tecnologie per micro - piattaforme satellitari: sviluppo di sistemi multi- purpose, anche aviolanciabili, di tecnologie abilitanti per l’aviolancio, miniaturizzazione di payloads, propulsione integrata.
- Strutture hot integrate e multifunzionali, incluso raffreddamento semi- passivo
- Sistemi di sensori integrati per il servizio in orbita e/o volo in formazione e/o rimozione attiva del debris
- Sistemi integrati per lo Space Situational Awareness, anche basati sul riuso di soluzioni disponibili per usi duali.
- Sistemi per il monitoraggio avanzato per la sorveglianza e sicurezza del territorio/confini, e infrastrutture di trasporto, di aree urbane
- Sistemi radar ad apertura sintetica basati in configurazione distribuita su più piccole piattaforme aerospaziali operanti in formazione
- Tecnologie innovative e strumenti per l’osservazione della terra, diagnostica atmosferica e climatologia.
- Sistemi integrati innovativi a costo e peso ridotto per il controllo del traffico aereo, la meteorologia e i movimenti in aree disorveglianza
Health management e manutenzione di strutture e sistemi:
- Intelligent Health Monitoring & Management System
- Tecnologie e sistemi basati su realtà virtuale miglioramento dei processi di manutenzione
- Tecnologie per il controllo, il repairing e la manutenzione di componenti
- Tecniche di intelligenza artificiale per il supporto al sistema decisionale e utilizzo dei big data a supporto della MRO