Turismo, Beni culturali ed Edilizia ecosostenibile
Tecnologie abilitanti ICT per i BB.CC., il turismo e l’edilizia:
- Sviluppo e Integrazione di Sistemi complessi basati su intelligent
- Interaction technologies e location based services
- Metodologie e Tecnologie a supporto dell’interoperabiltà di dati, servizi e processi di governance
- Tecnologie 3D per lo scanning, la digitalizzazione e per la produzione di contenuti per la realtà aumentata
- Metodi e modelli per la gestione dei Big Data e l’estrazione della conoscenza
- Tecnologie abilitanti allo sviluppo di modelli per i Big Data
Tecnologie per la conservazione delle opere e degli edifici:
- Sviluppo di sensori di nuova generazione e delle reti di sensori
- Metodologie di valutazione e mitigazione del rischio climatico
- Tecnologie per la per analisi strutturali di edifici e prospezione del sottosuolo, anche ai fini archeologici
- Sviluppo di nuovi materiali e formulazioni nanostrutturate per il restauro e la conservazione
- Tecnologie e sistemi di diagnostica per la conservazione
Tecnologie per la fruizione dei beni culturali materiali e immateriali, paesaggistici e naturalistici:
- Tecnologica per la gestione della conoscenza del Patrimonio culturale
- Piattaforme per l’automazione dell’organizzazione e dei processi nella catena del valore sottostante la filiera del turismo culturale
Smart buildings: sostenibilità, sicurezza e qualità della vita
- Procedure per l’analisi di sostenibilità di materiali e tecniche costruttive
- Tecniche Digitali innovative applicate alle costruzioni, BIM e additive Procedure, metodi, materiali sistemi e tecniche sostenibili anche di rigenerazione e riconversione in l’edilizia manufacturingSistemi costruttivi integrati
- Protocolli e soluzioni per la valutazione del rischio e della qualità della vita in ambiente domestico
Gestione della sicurezza di grandi infrastrutture e lifelines urbane e regionali:
- Sviluppo di Metodologie, tecniche, piattaforme e sistemi per il monitoraggio di rischi naturali ed antropici
- Sviluppo di metodologie, strumenti e prototipi per la gestione del rischio di inquinamento sia urbano che extraurbano (acqua aria e suolo)
Tecnologie e metodologie per la sostenibilità e la sicurezza di sistemi storici, edilizia di pregio:
- Strumenti, sistemi e metodologie innovative di rilievo analisi e monitoraggio applicati alle costruzioni anche di carattere storico
- Sviluppo di piattaforme per la gestione integrata del rischio e degli interventi nei sottosistemi urbani e in particolare nei centri storici
- Progettazione integrata e realizzazione di sistemi di isolamento sismico basato su metamateriali
- Sviluppo di tecnologie e metodologie per il controllo e abbattimento delle sostanze inquinanti emergenti negli scarichi e nell’acqua potabile