Blue Growth
La crescita blu - con i comparti della blue-economy e bio-economy - è da considerarsi strategica per l’entrata in mercati emergenti, per i quali sono attesi ampi tassi di crescita della nuova imprenditorialità innovativa e di sviluppo in termini di domanda, aggredibili attraverso la valorizzazione delle competenze e dei fattori endogeni del territorio regionale.
La Campania, con la sua fascia costiera ricca di attrazioni turistiche di livello internazionale, una vocazione produttiva nella cantieristica, due porti industriali di primario livello, e una moltitudine di porti pescherecci, oltre che un eccellente sistema della ricerca nel settore delle biotecnologie blu, si candida “naturalmente” ad essere uno dei poli più importanti del Paese per la filiera del mare.
Per tale motivo la Giunta De Luca ha promosso e appoggiato la nascita del nuovo Cluster Tecnologico Nazionale, dando anche la disponibilità a ospitarne la sede che sarà situata presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn, ente di ricerca di rilievo nazionale attivo su questi temi.