• Home
  • RIS 3 Campania
  • Strategia

Strategia

LA RIS3 CAMPANIA

Il concetto di Smart Specialisation Strategy (S3) nasce a livello europeo per indicare strategie d’innovazione, flessibili e dinamiche, concepite dalle Regioni.
La Regione Campania ha definito il proprio documento guida con le azioni da implementare per il raggiungimento di specifici obiettivi secondo nuove modalità operative quali:

  • partecipazione diffusa degli attori locali dell’innovazione al processo di identificazione di ambiti di intervento, obiettivi e azioni,
  • attivazione di processi di scoperta imprenditoriale e lo sviluppo di contesti favorevoli per l’open innovation,
  • selezione di priorità rispetto ad ambiti di intervento ben caratterizzati (le traiettorie tecnologiche prioritari per lo sviluppo dei domini produttivi strategici),
  • adozione di una prospettiva sovraregionale per il perseguimento di vantaggi competitivi differenziali e difendibili nelle catene del valore internazionali,
  • applicazione di pratiche innovative per l’implementazione e il monitoraggio della strategia nel medio periodo.

GLI OBIETTIVI DELLA RIS3

La Smart Specialisation Strategy (RIS3) si pone l’obiettivo di:

  • evitare la frammentazione degli interventi;
  • mettere a sistema le politiche di ricerca e innovazione;
  • sviluppare strategie d’innovazione regionali e nazionali che valorizzino gli ambiti produttivi di eccellenza tenendo conto del posizionamento strategico territoriale e delle prospettive di sviluppo in un quadro economico globale.

LE RISORSE DISPONIBILI

Per il periodo 2014-2020, sono stati stanziati circa 1,5 miliardi di euro di risorse pubbliche dirette destinate all’attuazione degli interventi della RIS3. Considerando gli investimenti privati e le ulteriori risorse pubbliche indirette (Horizon 2020 e Programmi nazionali), è presumibile che l’attuazione della RIS favorirà un investimento complessivo di oltre 3 miliardi di Euro per le attività di RS&I e Società dell’Informazione.

 

Questo sito Web utilizza cookie e servizi di terze parti.